Tasti di scelta rapida per fogli elettronici

Icona di nota

Alcuni dei tasti di scelta rapida possono essere assegnati al sistema desktop. I tasti assegnati al sistema desktop non sono disponibili per LibreOffice. Provate ad assegnare tasti differenti per LibreOffice in Strumenti - Personalizza - Tastiera, oppure nel vostro sistema desktop.


Per riempire un intervallo di celle selezionato con la formula che avete inserito nella Riga di digitazione, premete +Invio.

Per creare una matrice in cui tutte le celle contengano le stesse informazioni inserite nella riga di digitazione, premete Maiusc++Invio. I componenti della matrice non possono essere modificati.

Per selezionare più celle in aree diverse di un foglio, premete e trascinatele nelle altre aree.

Per selezionare più fogli in un foglio elettronico, tenete premuto e fate clic sulle schede con i relativi nomi sul bordo inferiore dell'area di lavoro. Per selezionare un solo foglio, premete Maiusc e fate clic sulla scheda con il nome di quel foglio.

Per inserire un'interruzione di riga manuale in una cella, fate clic nella cella e premete +Invio.

Per eliminare il contenuto delle celle selezionate, premete il tasto Backspace. Si apre la finestra di dialogo Elimina contenuti, nella quale potete scegliere i tipi di contenuti che desiderate eliminare. Per eliminare il contenuto delle celle selezionate senza visualizzare una finestra di dialogo, premete il tasto Canc.

Navigare nei fogli di calcolo

Tasti di scelta rapida

Effetto

Home

Sposta il cursore sulla prima cella nel foglio (A1).

+Fine

Sposta il cursore sull'ultima cella nel foglio che contiene dei dati.

Home

Sposta il cursore sulla prima cella della riga attiva.

Fine

Moves the cursor to the last cell that contains values in the current row.

Maiusc+Home

Seleziona le celle dalla cella corrente alla prima cella della riga attiva.

Maiusc+Fine

Selects all cells from the current cell to the last cell that contains values in the current row.

Maiusc+PagSu

Seleziona le celle dalla cella corrente su di una pagina nella colonna attiva o espande la selezione esistente su di una pagina.

Maiusc+PagGiù

Seleziona le celle dalla cella corrente giù di una pagina nella colonna attiva o espande la selezione esistente giù di una pagina.

Maiusc+Spazio

Seleziona la riga in uso o estende la selezione esistente a tutte le rispettive righe.

+Spazio

Seleziona la colonna in uso o estende la selezione esistente a tutte le rispettive colonne.

+Maiusc+Spazio

Seleziona tutte le celle del foglio.

+Freccia sinistra

Moves the cursor leftward to the start and end of cell blocks with data. If the cell to the left of the cursor is empty or the cell with the cursor is empty, the cursor moves leftward in the current row until it reaches the next cell with contents. If all cells in the same row to the left of the cursor are empty, the cursor moves to the first cell in the row.

+Freccia destra

Moves the cursor rightward to the start and end of cell blocks with data. If the cell to the right of the cursor is empty or the cell with the cursor is empty, the cursor moves rightward in the current row until it reaches the next cell with contents. If all cells in the same row to the right of the cursor are empty, the cursor moves to the last cell in the row.

+Freccia su

Moves the cursor upward to the start and end of cell blocks with data. If the cell above the cursor is empty or the cell with the cursor is empty, the cursor moves upward in the current column until it reaches the next cell with contents. If all cells in the same column above the cursor are empty, the cursor moves to the first cell in the column.

+Freccia giù

Moves the cursor downward to the start and end of cell blocks with data. If the cell below the cursor is empty or the cell with the cursor is empty, the cursor moves downward in the current column until it reaches the next cell with contents. If all cells in the same column below the cursor are empty, the cursor moves to the last cell in the column.

+Maiusc+Freccia

Selects all cells of the range created by the cursor movements using the +Arrows key combinations. If used to select rows and columns together, a rectangular cell range is selected. If the cursor is in an empty cell, the selection will stretch from the current cell up to the first cell with value in the direction of the arrow pressed.

+PagSu

Passa al foglio precedente (verso sinistra).

Nell'anteprima di stampa: passa alla pagina di stampa precedente.

+PagGiù

Passa al foglio successivo (verso destra).

Nell'anteprima di stampa: passa alla pagina di stampa successiva.

+PagSu

Passa allo schermo precedente (verso sinistra).

+PagGiù

Passa allo schermo successivo (verso destra).

Maiusc++PagSu

Aggiunge il foglio precedente alla selezione attuale. Se sono selezionati tutti i fogli di un foglio elettronico, questa combinazione di tasti seleziona solo il foglio precedente. Rende attivo il foglio precedente.

Maiusc++PagGiù

Aggiunge il foglio successivo alla selezione attuale. Se sono selezionati tutte i fogli di un foglio elettronico, questa combinazione di tasti seleziona solo il foglio successivo. Rende attivo il foglio successivo.

+ *

dove (*) è il segno di moltiplicazione sul tastierino numerico.

Seleziona l'area dati in cui si trova il cursore. Un'area è un insieme di celle contigue contenenti dei dati ed è limitata da righe e colonne vuote.

+ /

dove (/) è il segno di divisione sul tastierino numerico.

Seleziona l'area della formula di matrice in cui si trova il cursore.

+tasto più

Inserisci celle (come con il menu Inserisci - Celle)

+tasto meno

Elimina celle (come con il menu Modifica - Elimina celle)

Invio (in un'area selezionata)

Moves the cursor down one cell in a selected range. To specify the direction that the cursor moves, choose - LibreOffice Calc - General and change the option in Press Enter to move selection.

Enter (after copying cell contents)

If cell contents have just been copied to the clipboard and no additional editing has been done in the current file, then pressing Enter will paste clipboard contents to the current cursor position.

Maiusc+Invio

If the clipboard contains cell contents and no editing has been done in the file, then Shift+Enter has the same behavior as Enter and pastes clipboard contents to the current cursor position.

If no cells are selected, Shift+Enter moves the cursor to the opposite direction defined in the option Press Enter to move selection found in - LibreOffice Calc - General.

If a range of cells is selected, Shift+Enter moves the cursor inside the current selection to the opposite direction defined in the option Press Enter to move selection.

+ ` (vedere la nota sotto questa tabella)

Visualizza o nasconde le formule piuttosto che i valori in tutte le celle.


note

Il tasto ' è localizzato vicino al tasto "0" nella maggior parte delle tastiere italiane. Se la vostra tastiera non possiede questo tasto, potete assegnarne un altro: scegliete Strumenti - Personalizza, fate clic sulla scheda Tastiera. Selezionate la categoria "Visualizza" e la funzione "Mostra formula".


Copying and Renaming Sheets

The sheet tabs used to navigate between sheets can be clicked in combination with keyboard keys to perform the following operations:

Tasti di scelta rapida

Effetto

+ Drag sheet tab

Creates a copy of the sheet whose tab was clicked. The copied sheet is placed at the position where the mouse button was released.

+ Click sheet tab

Makes the sheet name editable. Edit the sheet name and press Enter when finished.


Tasti funzione usati nei fogli elettronici

Tasti di scelta rapida

Effetto

+F1

Visualizza il commento collegato alla cella attiva.

F2

With a cell selected, press F2 to open cell contents for editing. If the cell contains a formula, use arrow keys to navigate the sheet to easily enter range addresses into the formula.

Press F2 again to enable the use of arrow keys to move the cursor in the formula text.

Each additional use of the F2 shortcut switches between the two states previously described.

Some dialog boxes have input fields with a Shrink button. Pressing F2 with the cursor inside such field causes the Shrink command to be executed.

+F2

Apre la Creazione guidata funzione.

Maiusc++F2

Sposta il cursore nella riga di digitazione dove potete inserire una formula per la cella attiva.

+F3

Apre la finestra di dialogo Definisci nomi.

Maiusc++F4

Mostra o nasconde il navigatore di database.

F4

Modifica il tipo di riferimento da relativo ad assoluto e viceversa (ad esempio, A1, $A$1, $A1, A$1) nel campo di digitazione.

F5

Mostra o nasconde il Navigatore.

Maiusc+F5

Individua le celle dipendenti.

Maiusc+F9

Individua le celle precedenti.

Maiusc++F5

Sposta il cursore dalla riga di digitazione al riquadro Area foglio. Potete anche utilizzare la combinazione di tasti Maiusc++T.

F7

Esegue il controllo ortografico nel foglio attivo.

+F7

Apre la funzione Sinonimi se la cella attiva contiene del testo.

F8

Attiva/disattiva il modo di selezione estesa. In questo modo, per estendere la selezione potete utilizzare i tasti freccia. Per estendere la selezione è inoltre possibile fare clic su un'altra cella.

+F8

Evidenzia le celle contenenti i valori.

F9

Ricalcola le formule modificate nel foglio corrente.

+Maiusc+F9

Ricalcola tutte le formule in tutti i fogli.

+F9

Aggiorna il grafico selezionato.

Apre la finestra Stili che consente di applicare uno stile di formattazione al contenuto della cella o del foglio attivo.

Maiusc+F11

Crea un modello di documento.

Maiusc++F11

Aggiorna i modelli.

F12

Raggruppa l'area dati selezionata.

+F12

Separa il gruppo dell'area dati selezionata.

+Freccia giù

Aumenta l'altezza della riga attiva (solo in modalità di retrocompatibilità OpenOffice.org).

+Freccia su

Diminuisce l'altezza della riga attiva (solo in modalità di retrocompatibilità OpenOffice.org).

+Freccia destra

Aumenta la larghezza della colonna attiva.

+Freccia sinistra

Diminuisce la larghezza della colonna attiva.

+Maiusc+Tasto freccia

Ottimizza la larghezza colonna o l'altezza riga in base alla cella attiva.


Formattare le celle con i tasti di scelta rapida

Tramite la tastiera si possono applicare i seguenti formati di cella:

Tasti di scelta rapida

Effetto

+1 (non del tastierino numerico)

Apre la finestra di dialogo Formatta celle

+Maiusc+1 (non del tastierino numerico)

Due posizioni dopo la virgola, separatore delle migliaia

+Maiusc+2 (non del tastierino numerico)

Formato esponenziale standard

+Maiusc+3 (non del tastierino numerico)

Formato data standard

+Maiusc+4 (non del tastierino numerico)

Formato valuta standard

+Maiusc+5 (non del tastierino numerico)

Formato percentuale standard (con 2 posizioni dopo la virgola)

+Maiusc+6 (non del tastierino numerico)

Formato standard


Utilizzare la tabella pivot

I tasti di scelta rapida sotto riportati appartengono alla finestra di dialogo Layout tabella pivot.

Tasti

Effetto

Tab

Cambia il fuoco spostandolo in avanti attraverso le aree e i pulsanti della finestra di dialogo.

Maiusc+Tab

Cambia il fuoco spostandolo all'indietro attraverso le aree e i pulsanti della finestra di dialogo.

Freccia su

Sposta il fuoco verso l'alto di un elemento nell'area attiva della finestra di dialogo.

Freccia giù

Sposta il fuoco verso il basso di un elemento nell'area attiva della finestra di dialogo.

Freccia sinistra

Sposta il fuoco verso sinistra di un elemento nell'area attiva della finestra di dialogo.

Freccia destra

Sposta il fuoco verso destra di un elemento nell'area attiva della finestra di dialogo.

Inizio

Seleziona il primo elemento nell'area attiva della finestra di dialogo.

Fine

Seleziona l'ultimo elemento nell'area attiva della finestra di dialogo.

e il carattere sottolineato nella didascalia "Campi della riga"

Copia o sposta il campo attivo nell'area "Campi della riga".

e il carattere sottolineato nella didascalia «Campi della colonna»

Copia o sposta il campo attivo nell'area "Campi della colonna".

e il carattere sottolineato nella didascalia "Campi dei dati"

Copia o sposta il campo attivo nell'area "Campi dei dati".

e il carattere sottolineato nella didascalia "Filtri"

Copia o sposta il campo attivo nell'area "Filtri".

+Freccia su

Sposta il campo attivo verso l'alto di una posizione.

+Freccia giù

Sposta il campo attivo verso il basso di una posizione.

+Freccia sinistra

Sposta il campo attivo di una posizione verso sinistra.

+Freccia destra

Sposta il campo attivo di una posizione verso destra.

+Home

Sposta il campo attivo nella prima posizione.

+Fine

Sposta il campo attivo nell'ultima posizione.

Elimina

Rimuove il campo attivo dall'area.