Guida di LibreOffice 7.3
Qui di seguito sono descritte ed elencate alcune delle funzioni degli add-in disponibili.
La Guida contiene inoltre una descrizione dell'interfaccia add-in di LibreOffice Calc. Troverete anche una descrizione d'importanti funzioni e dei relativi parametri per la libreria condivisa DLL degli add-in di LibreOffice Calc.
LibreOffice contiene alcuni esempi dell'interfaccia add-in di LibreOffice Calc.
Calcola gli anni di differenza tra due date.
ANNI(Data iniziale; Data finale; Tipo)
Data iniziale: prima data.
Data finale: seconda data.
Tipo: stabilisce il tipo di calcolo. Sono possibili i valori 0 (intervallo) e 1 (in anni).
Determina se l'anno è bisestile. In caso affermativo, la funzione restituisce il valore 1 (VERO); diversamente, restituisce 0 (FALSO).
ANNO.BISESTILE(Data)
Data: specifica se una determinata data cade in un anno bisestile. Il parametro Data deve essere impostato su una data valida.
=ANNO.BISESTILE(A1) restituisce 1 se A1 contiene 2/29/68, la data valida per il 29 febbraio 1968 nelle impostazioni locali.
Potete anche usare =ANNO.BISESTILE(DATA(1968;2;29)) o =ANNO.BISESTILE("1968-02-29") attribuendo alla stringa della data la notazione ISO 8601.
Non utilizzate ANNO.BISESTILE(2/29/68), altrimenti prima verrà trovato il valore di 2 diviso 29 diviso 68, e quindi calcolata la funzione ANNO.BISESTILE considerando il numero come una data in formato seriale.
Calcola il numero di giorni dell'anno in riferimento alla data indicata.
GIORNI.ANNO(Data)
Data è una data qualsiasi del rispettivo anno. Il parametro Data deve essere impostato su una data valida secondo le impostazioni locali di LibreOffice.
=GIORNI.ANNO(A1) restituisce 366 giorni se A1 contiene 2/29/68, una data valida per l'anno 1968.
Calcola il numero di giorni del mese in riferimento alla data indicata.
GIORNI.MESE(Data)
Data è una data qualsiasi del rispettivo mese dell'anno desiderato. Il parametro Data deve essere impostato su una data valida secondo le impostazioni locali di LibreOffice.
=GIORNI.MESE(A1) restituisce 29 giorni se A1 contiene 2/17/68, una data valida per il febbraio 1968.
Calcola i mesi di differenza tra due date.
MESI(Data iniziale; Data finale; Tipo)
Data iniziale: prima data.
Data finale: seconda data.
Tipo: stabilisce il tipo di calcolo. I possibili valori includono 0 (intervallo) e 1 (in mesi).
Cifra una stringa spostando i caratteri di 13 posizioni nell'alfabeto. Dopo la lettera Z, la cifratura riprende dall'inizio dell'alfabeto (Rotazione). Applicando nuovamente la funzione di cifratura al codice risultante, il testo viene decifrato.
ROT13(Testo)
Testo indica la stringa da cifrare. ROT13(ROT13(Testo)) decifra il codice ottenuto.
=ROT13("Gur Qbphzrag Sbhaqngvba jnf sbhaqrq va Frcgrzore 2010.") returns the string "The Document Foundation was founded in September 2010.". Notice how spaces, digits, and full stops are unaffected by ROT13.
Refer to the ROT13 wiki page for more details about this function.
Calcola le settimane di differenza tra due date.
SETTIMANE(Data iniziale; Data finale; Tipo)
Data iniziale: prima data.
Data finale: seconda data.
Tipo: stabilisce il tipo di calcolo. Sono possibili i valori 0 (intervallo) e 1 (in numero di settimane).
Calcola il numero di settimane dell'anno in riferimento alla data indicata. Il numero di settimane viene definito come segue: una settimana a cavallo tra due anni viene conteggiata nell'anno in cui ricade il maggior numero di giorni.
SETTIMANE.ANNO(Data)
Data è una data qualsiasi del rispettivo anno. Il parametro Data deve essere impostato su una data valida secondo le impostazioni locali di LibreOffice.
SETTIMANE.ANNO(A1) restituisce 53 se A1 contiene 2/17/70, una data valida per l'anno 1970.
Gli add-in possono essere implementati con le API di LibreOffice.