Guida di LibreOffice 7.3
Permette di specificare le proprietĂ per l'oggetto, l'immagine o il frame selezionato.
Specifica il nome dell'oggetto selezionato e i collegamenti ad esso associati.
Inserire un nome per l'oggetto selezionato.
Assegnate un nome significativo all'oggetto, all'immagine o al frame, in modo da poterlo individuare velocemente nei documenti lunghi.
Digitare il testo da visualizzare nel browser quando l'oggetto selezionato non è disponibile. à disponibile anche un testo alternativo per le persone disabili.
Visualizza l'elemento (oggetto, immagine o frame) che precede quello attuale in una sequenza collegata. Per aggiungere un collegamento o modificare quello precedente, selezionare un nome dall'elenco. Per collegare due frame, occorre che siano vuoti sia il frame attuale, sia quello di destinazione.
Visualizza l'elemento (oggetto, immagine o frame) che segue quello attuale in una sequenza collegata. Per aggiungere un collegamento o modificare quello successivo, selezionare un nome dall'elenco. Per collegare due frame, occorre che il frame di destinazione sia vuoto.
Permette di specificare le opzioni di protezione per l'elemento selezionato.
Impedisce di modificare il contenuto dell'elemento selezionato.
Il contenuto dell'elemento può comunque essere copiato.
Blocca la posizione dell'elemento selezionato nel documento attivo.
Blocca le dimensioni dell'elemento selezionato.
In questa area trovate le opzioni per proteggere l'immagine, la cornice o l'oggetto da modifiche involontarie.
Permette di modificare il contenuto di un frame in un documento di sola lettura (protetto in scrittura).
Include l'elemento selezionato durante la stampa del documento.
Specifica la direzione del flusso di testo in una cornice. Per usare le impostazioni predefinite per il flusso di testo per la pagina, selezionare Usa le impostazioni dell'oggetto superiore dall'elenco.
Specifica l'allineamento verticale del contenuto della cornice. Principalmente si riferisce al contenuto di testo, ma può riguardare anche le tabelle e gli altri oggetti ancorati all'area di testo (ancorati come carattere, al carattere o al paragrafo), per esempio cornici, immagini o disegni.