Modifica
Questo menu contiene i comandi con cui si può modificare il contenuto del documento.
Annulla l'ultimo comando o l'ultima impostazione specificata. Per selezionare il comando da annullare, fare clic sulla freccia vicino all'icona Annulla nella barra Standard.
Annulla l'effetto dell'ultimo comando Annulla. Per selezionare il comando Annulla da ripristinare, fare clic sulla freccia vicina all'icona Ripeti nella barra Standard.
Ripete l'ultimo comando. Questo comando è disponibile sia in Writer che in Calc.
Rimuove e copia la selezione negli appunti.
Copia la selezione negli Appunti.
Inserisce il contenuto degli Appunti nella posizione del cursore, sostituendo il testo o gli oggetti eventualmente selezionati.
Inserisce il contenuto degli Appunti nel file aperto permettendo di specificarne il formato.
Seleziona l'intero contenuto del file, della cornice o dell'oggetto di testo.
Scegliere il modo selezione dal sottomenu: normale o blocco.
È possibile abilitare un cursore di selezione nei documenti di testo di sola lettura o nella Guida. Scegliere oppure aprire il menu di contesto di un documento di sola lettura e scegliere . Il cursore di selezione non lampeggia.
Attiva/disattiva la barra degli strumenti Trova, che permette di ricercare del testo o navigare tra gli elementi di un documento.
Finds or replaces text or formats in the current document.
Vai alla pagina
Apre una finestra di dialogo per inserire il numero di pagina da visualizzare (CmdCtrl+G).
Elenca i comandi disponibili per la registrazione delle modifiche nel file.
Commento
Visualizza un sottomenu che fornisce opzioni per rispondere, risolvere e cancellare i vari commenti.
Un sottomenu che offre la possibilità di modificare note a piè di pagina, note finali, voci dell'indice e voci della bibliografia.
Apre una finestra di dialogo che consente di creare e modificare i collegamenti ipertestuali.
Apre una finestra di dialogo in cui si possono modificare le proprietà di un comando di campo. Fare clic davanti a un comando di campo e scegliere questo comando. Nella finestra di dialogo, potete usare i pulsanti a freccia per passare al comando di campo precedente o successivo.
È possibile modificare o rimuovere qualsiasi collegamento ai file esterni nel documento attivo. È possibile anche aggiornare il contenuto del file corrente alla versione salvata più recente del file esterno collegato. Questo comando non è valido per i collegamenti ipertestuali e non è disponibile se il documento attivo non contiene collegamenti ad altri file.
Permette di modificare un oggetto selezionato che era stato inserito nel file con il comando .
Permette di cambiare le sorgenti di dati per il documento attivo. Per visualizzare correttamente il contenuto dei campi inseriti, il database sostitutivo deve contenere campi con lo stesso nome.
Vi consente di fare clic e iniziare a scrivere in un qualsiasi punto, all'inizio, al centro o alla fine, di una riga di testo su una pagina.
Usate l'icona Modo modifica per attivare o disattivare il modo modifica.